Produced by Piero Vianelli
***
[T0] = Titolo di livello 0 = Level 0 Title.
[T1] = Titolo di livello 1 = Level 1 Title.
[I[ = Inizio corsivo = Beginning of italic.
]I] = Fine corsivo = End of italic.
[SC[ = Inizio maiuscoletto = Beginning of small caps.
]SC] = Fine maiuscoletto = End of small caps.
[Gr[ = Inizio alfabeto greco. = Beginning of Greek alphabet.
]Gr] = Fine alfabeto greco. = End of Greek alphabet.
***
Errata…Corrige
Paolo Renier, ultima riga del paragrafo. Paolo Renier, last line of
the paragraph.
errata
… dell'anno mille settecento e sessanta …
corrige
… dell'anno mille settecento e settanta …
***
Uniformità nel trattamento degli spazi dopo gli apostrofi: legamento
con la parola successiva in caso di elisione, spazio nel caso di
troncamento.
***
Sono stati attribuiti i corretti accenti gravi ed acuti, nel testo
originale tutti acuti.
***
[Copertina]
Edizione seconda con correzioni ed aggiunte.
Venezia, co' tipi di Pietro Naratovich.
1847.
[Dedica]
Al Nobile Signore Andrea Giovanelli, Patrizio veneto, Contedell'impero, membro onorario del Veneto Ateneo e presidente della IXRiunione degli Scienziati in Venezia.
[Prefazione]
Carissimo Cognato!
Se nell'anno 1834, nell'occasione per me di letizia del collocamentodi una mia Figlia, la vostra gentilezza ha voluto pubblicare collastampa una mia memoria, non vi dispiaccia che per dimostrarvi la vivamia compiacenza nella circostanza per voi onorevolissima, qual èquella di vedervi meritatamente destinato a presedere al NonoCongresso degli Scienziati Italiani, io ne pubblichi una secondaedizione fregiandola del nome vostro.
Il mio lavoro richiama antiche cose patrie, e so quanto vi sta a cuoretutto ciò che riguarda l'amatissima nostra patria. Mi lusingo quindi,che se altra volta accoglieste graziosamente quel lavoro, non viriesca discaro, nell'esaurimento dei primi esemplari, di vederlopubblicato di nuovo. Aggradite la mia intenzione, e ritenetela come unpiccolo contrassegno dell'affetto, della stima e della sinceragratitudine che vi si professa.
Venezia, il 10 settembre 1847.
Il vostro amorosissimo cognato Leonardo Manin.
[Testo]
La Storia dell'antico Governo de' Veneziani, con solerte cura ne'passati anni dettata da ragguardevoli stranieri, abbenché col suocadere la importanza ne scemasse, non venne accompagnata giammai, cheio mi sappia, dallo esame delle medaglie relative ai fatti Storicidella Veneziana Repubblica. Lo studio e la ricerca delle medaglie ingenerale sempre piacevole riuscì e vantaggioso, e perché in pochisegni i più importanti avvenimenti delle nazioni raccolgonsi, e perchéalcune volte i costumi de' popoli quasi in compendio ci rappresentano.Le medaglie, nel mentre che il tempo, il ferro ed il fuoco logorano,rovinano e distruggono la magnificenza dei templi, la bellezza degliarchi e delle colonne, l'altezza delle piramidi e de' monumenti, lemedaglie, io diceva, ci conservano perenni le memorie delle nazionirimote, e sulla celebrità de' loro fasti con franco piede passeggiano.Di questo studio a' giorni nostri si onorano i principi, si fregiano iricchi, e gli stessi dotti