IL FALCO


ALESSANDRO VARALDO

La Marea

IL FALCO

(CRONACA DEL 1796)

MILANO — ROMA
EDIZIONI A. MONDADORI


PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA

I diritti di riproduzione e traduzione sonoriservati per tutti i paesi, compresila Svezia, la Norvegia el'Olanda

*

Copyright by Alessandro Varaldo1922

IV. MIGLIAIO


A

Dario Niccodemi

A. V.

Tum meae (si quid loquar audiendum)

Vocis accedet BONA PARS; et, «o Sol

Pulcher! o laudande!» canam, recepto

Caesare felix.

 

OrazioCarm. IV, 2

[xi]

PREFAZIONE

“Multa incredibilia vera,
multa credibilia falsa”.

Frequentez vous les bouquinistes?

Queste parole, di colore forse oscuro per la comunedei lettori mi apparvero all'aprir che feci unvolumetto attinto in una cassetta di rivenditor dilibri usati.

Amo i viaggi di avanscoperta nelle botteguccebuie spesso e ingombre e impregnate di quel caratteristicoodor di muffa dei vecchi libri, bottegucce pudicamentecelate in vecchie strade, o nel doppio fondoermetico dei cortili: amo tuffar le mani fra le cartapecorespesso taglienti, le pelli umide e i fogli molli,macchiati le più volte di quella specie di giallumelebbroso, che si è convenuto di chiamar il mal sottiledei libri. È fra i diletti più cari non d'un sapiente — chemonsignor Gesù ne scampi! — ma di un curioso[xiv]di sapienza, chè il libro è tutto, poichè tutto racchiudee compendia. Ora appunto questo viaggio nelle botteguccedei rivenditor di libri usati si chiama bouquiner,secondo il grande dizionario dell'AccademiaFrancese, riassunto da un curioso amante di libri,Carlo Nodier, bibliotecario dell'Arsenale e accademico,in un vocabolario manuale che i fratelli FirminDidot, librai editori, divulgarono:

Bouquiner — chercher de vieux livres, des livresd'occasion;

Bouquineur — celui qui aime à bouquiner;

Bouquiniste — celui qui achète et revend desvieux livres.

Comprenderete adesso perchè quelle parole di coloreoscuro — forse — mi fermarono. Scossi lo stratodi polvere veneranda, che ammantava il libercolo,maneggiandolo alla marinara, sottovento, perchè lapolvere non coprisse me, che rispetto la vecchiaia sì,ma senza entusiasmo quando si tratti di strati polverizzatidi ragnatele annose. Nel battere il volume,delicatamente, vi prego di crederlo, ne sbirciai ilfrontespizio.

“Les Francs — Taupins — Histoire du temps deCharles VII, 1440, par P. L. Jacob Bibliophile,membre de toutes les Académies”.

L'edizione era del Meline di Bruxelles, formatopiccolo, ornata sulle due copertine d'una vignetta[xv]rappresentante un beffroi. Se ne trovano ancora ditali volumi qualche volta: apparvero in lunga seriee compresero tutto il movimento romantico dopo ilRenduel e il Gosselin: caratteri precisi, nel gustogotico, curati fino allo scrupolo: chi sa che magnificiprincipeschi correttor

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!