Copertina

SABATINO LOPEZ


LA DISTANZA

COMMEDIA IN TRE ATTI

MILANO
Fratelli Treves, Editori
1922

Secondo migliaio.


PROPRIETÀ LETTERARIA.

I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati pertutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda.

Copyright by Sabatino Lopez, 1922.

È assolutamente proibito di rappresentare questa commedia senza il consensodella Società Italiana degli Autori, Via Sant'Andrea, 9, Milano.(Articolo 14 del Testo unico, 17 settembre 1882).

Milano, Tip. Treves.


A

FERDINANDO MARTINI.

PERSONAGGI.

  • Marino Serralunga.
  • Emilio Serralunga.
  • Il marchese Andrea di Primasco.
  • Il principe Michele di Melisangro.
  • Piero Cappelli.
  • Il professor Del Basso.
  • Il professor Diodato.
  • La marchesa Dianora di Primasco.
  • Teresa Giliardi.
  • Isolina.
  • Il Bidello del Ginnasio
  • Camerieri e Cameriere di Casa Primasco.
  •  
  • A Salduggio, in Piemonte. — Oggi.

Questa commedia fu rappresentata la prima volta alteatro Manzoni di Milano, dalla Compagnia direttada Dario Niccodemi la sera del 28 ottobre 1921.

[1]

ATTO PRIMO.

[2]

Ottobre. — La modesta sala dei Professori delGinnasio di Salduggio. Alla parete di fondo il ritrattogiovanile in litografia di Vittorio Emanuele III.A quella di destra una scansia a vetri che contienei pochi libri della povera biblioteca del Ginnasio.

A quella di sinistra, in quadro, il calendario scolasticoapprovato dal Provveditore agli studi dellaProvincia di Novara.

Nel centro della sala un tavolone coi cassettichiusi — intorno alla tavola sette, otto sedie di legnoricurvo, una più alta, di poco diversa, per il Direttore.

[3]

A un capo della tavola, quando comincia l'azione,sta il professor Del Basso, miope, barbuto, zazzeruto,pepe e sale nei capelli e nell'abito, con tutt'un'ariadi polvere addosso dalla testa alle scarpe;a metà della tavola la Giliardi, bruna, ventottenne,accurata nell'abito semplice e unito di colore; all'altrocapo Cappelli, lindo, elegante, ben pettinato,ben rasato. Del Basso si muove sempre, grida sempre,agita sempre le mani e le gambe.

SCENA PRIMA.

Del Basso — Cappelli — La Giliardi.

Del Basso

accalorato, alla Giliardi.

No, no, no. E no. Non ci siamo. Io,cara lei, ragiono, discuto, combatto conargomenti. Delle circolari del Ministroio me ne stropiccio. Sissignora, perchè...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!