PERSONAGGI
ATTO PRIMO
ATTO SECONDO
ATTO TERZO


 
 

SALVATORE DI GIACOMO

TEATRO

'O VOTO — A «SAN FRANCISCO»
'O MESE MARIANO — ASSUNTA SPINA
QUAND L'AMOUR MEURT....

 
 

LANCIANO
R. CARABBA, EDITORE
1910


Proprietà letteraria

Le copie non firmate dall'Autore sono dichiarate contraffatte

Questo volume, per le Compagnie Drammatiche e Comiche, deve essereconsiderato come manoscritto, da non potersi cedere nè rappresentare senzaregolare permesso dell'Autore. (Art. 14 del Testo unico, 17 settembre 1882).

 
 


'O VOTO

SCENE POPOLARI NAPOLETANE

IN TRE ATTI

In collaborazione con G. Cognetti.

 
 


PERSONAGGI

  • Vito Amantetintore
  • Annetiellococchiere da nolo
  • Don Marco Aulettabarbiere
  • Rafele 'o tintore — garzone di Vito
  • Il brigadiere delle G. di P. S. Amantucci
  • La guardia Bianchetti secondo
  • 'O si' Rabbiele 'o scarparo
  • Donn'Amaliamoglie d'Annetiello
  • Donna Rosamadre di Vito
  • Cristina 'a capuana
  • Nunziata 'a capera
  • Assunta
  • Giovannina
  • Sufia
  • Teresina (dieci anni)
  • Mariannacieca, mendicante
  • Donna Cuncetta
  • Garzoni della tintoria — Monelli — Guardie
  • Popolani — Un maruzzaro

In Napoli, e in una piazzetta di «Pendino». Epoca presente.Dal 1º al 2º atto trascorre un mese.


'O VOTO

DECORAZIONE

Una piccola piazzetta al «Pendino». In fondo, tra due vicoli,la tintoria di Vito Amante. Drappi di ogni colore pendonodagli stipiti e da bastoni di legno sull'architrave. Per terra,davanti alla bottega, a sinistra di chi v'entra, è una tinozza.La bottega è buia; in fondo, un lumicino rosso palpita nellaoscurità. Sulla porta due corna di cervo. Sulla bottega unbalconcello con tendine bianche. Ai ferri della balaustra èattaccata una cassettina sopra cui è scritto Albergo della rosa.Al 3º atto un lume, che è dentro la cassettina, rischiara lascritta. Il muro giallo del palazzetto sotto al quale è la tintoriaè tutto bucherellato da finestre. Il vicolo a sinistra dellospettatore finisce con una scala di pietra, dai larghi gradini.In principio del vicolo è un Cristo su di una base di mattonicoloriti, e ha davanti voti e lanternine. Sopra al Cristo èuna cupola. Più in là è una fontanina publica.

A sinistra, sul davanti della scena, un piccolo e sporcopalazzetto, dalla porta schiusa, davanti a cui son tre gradini.Sul portoncino una finestra con persiane verdi, d

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!