Produced by Piero Vianelli

[Nuova pagina]

NOTE DEL TRASCRITTORE.

Il titolo del libro indica il nome "Nicolò Papadopoli Aldobrandini",assunto dall'autore nel 1905 utilizzato nei volumi successivi e/onelle edizioni successive dell'opera.

Il sottotitolo "Parte prima. . .", assente nella edizione trascritta,è ripreso dalle edizioni successive dell'opera.

Le citazioni evidenziate nel testo originale con il segno divirgolette ripetuto ad ogni linea sono qui formattate come paragrafirientrati e tra virgolette.

Nell'edizione qui trascritta, le iscrizioni delle monete sono stampateutilizzando caratteri non apaprtenenti alla tavola "Latino standard"Unicode: in questa trascrizione in formato testo, sono statiutilizzati i seguenti nomi per rappresentare i caratteri specialiutilizzati dall'autore per rappresentare lettere latine medievali,legature e/o segni della moneta.

CARATTERI SPECIALI UNICODE.

CON = Latin Extended D+A76E — Latin capital letter CON.

EPSILON LUNA = Greek and Coptic U+03F5 — Greek lunate epsilonsymbol.

EZH = Latin Extended B+01B7 — Latin capital letter EZH.

H SEGNO = Latin Extended A+0127 — Latin small letter h withstroke.

OI = Latin Extended B+01A2 — Latin capital letter OI.

P SEGNO = Latin Extended D+A750 — Latin capital letter P withstroke through descender.

QUAM = Latin Extended D+A756 — Latin capital letter Q with strokethrough descender.

RUM TONDA = Latin Extended D+A75C — Latin capital letter RUMrotunda.

CARATTERI SPECIALI NON UNICODE.

ALFA CEDILLA. Lettera alfa minuscola con cedilla.

C QUADRATA. Lettera C maiuscola scritta con tre segmenti di retta.

C QUADRATA SEGNO. Lettera C quadrata con segno diagonale.

C SEGNO. Lettera C maiuscola con segno diagonale.

D SEGNO. Lettera D maiuscola con segno diagonale.

EZH CODA. Versione maiuscola del carattere unicode Latin Extended
B+01BA — Latin small letter EZH with tail.

I SEGNO. Lettera I maiuscola con segno diagonale.

L SEGNO. Lettera L maiuscola con segno diagonale.

N SEGNO. Lettera N maiuscola con segno diagonale.

RUM. Versione maiuscola del carattere unicode Latin Extended
D+A776 — Latin letter small capital RUM.

T SEGNO. Lettera T maiuscola con segno diagonale.

LEGATURE.

Le legature di coppie di lettere latine vengono indicate con laparola "legatura" seguita dalla coppia di lettere tra loro legate.Le coppie usate nel testo sono:

AR, AV, HE, HL, HR, HT, MA, MP, MR, NE, NP, NR, TH, VA, VE.

Viene poi indicata con "legatura H, C QUADRATA SEGNO" la legaturatra i due caratteri H e C QUADRATA SEGNO.

PUNTEGGIATURA.

Con "un punto sopra due punti" si indica una punteggiatura latinamedievale simile al carattere unicode U+2234 — Therefore.

Con "due punti in verticale" si indica una punteggiatura latinamedievale simile al carattere unicode U+2236 — Ratio.

Con "quattro punti in quadrato" si indica una punteggiatura latinamedievale simile al carattere unicode U+2237 — Proportion.

Con "tre punti a destra" si indica una punteggiatura latinamedievale simile al carattere Unicode U+2234 — Therefore ruotatodi 90 gradi in senso orario.

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!