Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at (This file was produced from images generously madeavailable by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
[Copertina]
Mistero del Poeta
Galleria Vitt. Eman., 17 e 80
1888
[Occhiello]
[Frontespizio]
Galleria Vitt. Eman., 17 e 80
1888
[Verso]
Milano—Tip. Filippo Poncelletti, Via Broletto, 13.
All'on. sig. Direttore della Nuova Antologia.
Egregio Signore,
Una dama, che non ho l'onore di conoscere personalmente, mi ha inviatol'unito manoscritto. Vorrei pure trasmetterle, signor Direttore, lasquisita lettera che l'accompagna; ma mi è vietato. Non ho quindi chead indicarne, per sommi capi, la sostanza.
Questa dama ebbe il manoscritto in legato dall'autore, che militò nonsenza lode nelle lettere italiane ed è morto, quasi repentinamente,pochi anni addietro. Egli vi rivela una parte occulta, secondocredette, della sua vita, e vi prescrive all'amica di pubblicarne, inun caso preveduto, il racconto. Ora parrebbe che s'illudesse, dapoeta, sul punto del segreto; e che, nella città di Lombardia dovevisse, l'arcano fosse sufficientemente noto a parecchi. Ciò posto, nonsarebbe più da pubblicare nulla; ma la signora non lo vuolecomportare, parendole indegno di tener celata la descrizione di unamore ch'ella chiama eccelso, mentre tante descrizioni di amorivolgari corrono il mondo. Propone quindi di pubblicare il manoscrittoin forma di romanzo, tacendo il nome del protagonista e modificandogli altri, tranne uno solo cui non le regge il cuore di toccare.Propone altresì che il romanzo s'intitoli Il Mistero del Poeta; econfida in me per farlo uscire nella Nuova Antologia, dove altrilavori della stessa penna uscirono fra il 1865 e il 1880.
Non sono disgraziatamente abbastanza giovane per commovermi di unracconto simile, quanto se ne commosse la gentile signora. Tuttavia,non vorrei negare che vi si tratti di un amore assai più insolitonella letteratura odierna che nella vita reale; e mi piace diadoperarmi a farlo conoscere. Che i nomi si tacciano, si mutino o no,mi pare indifferente per noi, che possiamo lasciarne decidere allacoscienza della signora. Solo le scrissi che, mutandone alquanti, limuterei tutti. Che cosa ell'abbia risposto e fatto non può importaread alcuno.
Il titolo proposto è desunto da certa conversazione riferita nelleultime pagine del racconto, e io non ci ho a ridire. Quantoall'aprirgli le colonne della Nuova Antologia, veda Lei; spero chenon ci saranno difficoltà. Se acconsente, La prego di pubblicare infronte al Mistero del Poeta queste poche mie righe, che servirannodi introd